Simboli correzione bozze

I simboli per la correzione di bozze sono lo strumento indispensabile per chi lavora come correttore di bozze. Ecco quali sono e come si usano.

Si tratta di alcuni segni convenzionali che servono a indicare (sulle bozze cartacee) quale intervento vogliamo sia fatto sul testo in maniera standardizzata e inequivocabile, a uso dell’impaginatore o di chi inserirà le nostre correzioni nel file.

Potete scaricare l’elenco dei simboli di correzione bozze standard dal link seguente.

Ufficialmente si fa riferimento ai segni indicati nelle Norme UNI. Nella pratica non esistono simboli davvero universali: così come ognuno di noi ha una grafia diversa, ogni correttore di bozze svilupperà a poco a poco uno stile personalizzato.

A meno che vi venga imperiosamente richiesto il contrario, questo va bene: l’importante è che non vi discostiate troppo dai segni UNI, che usiate sempre gli stessi simboli grafici e che il loro significato sia perfettamente comprensibile.

Come si usano i simboli per la correzione di bozze

Il principio di base è il seguente.

1. Individuare l’errore nel testo.

2. Apporre il simbolo adatto all’interno del rigo: su una singola lettera, una parola, una frase, un punto dell’impaginato che contiene un problema.

3. Ripetere un identico simbolo sul margine del testo, alla stessa altezza del rigo. Il simbolo si ripete a sx se la correzione da fare si trova nella metà sx della pagina, a dx se la correzione da fare si trova a dx.

4. Accanto al simbolo ripetuto nel margine, indicare la correzione da fare, sempre utilizzando il codice di comunicazione previsto.

5. Se si indica una correzione e poi si cambia idea, circondare la correzione cui si rinuncia e scrivere “vive” vicino al cerchio.

Se vi sembra complicato, volete saperne di più su come si usano i simboli di correzione bozze o desiderate imparare anche le altre tecniche di correzione oltre a quella su carta, vi consigliamo il nostro corso online Impara la correzione di bozze!

Esempio correzione di bozze

Ecco come appare un testo sottoposto a una correzione di bozze con i simboli apposti all’interno del testo e a margine.

19 pensieri su “Simboli correzione bozze

  1. Salve, seguo assiduamente il vostro sito che mi sta dando davvero un grande aiuto per lavorare in questo campo. Una casa editrice mi ha chiesto di lavorare sui testi (correzione bozze, editing) solo su file word. Ora, premetto che ho seguito un corso di editoria, ma non ci hanno mai spiegato come si apportano le correzioni su file digitali. Potreste ragguagliarmi? Grazie!!

  2. Se sono testi non troppo complessi e la correzione bozze non implica la verifica di dati come nomi, indirizzi, date eccetera mi pare ragionevole, a patto che il contratto che ti offrono ti lasci un netto… ragionevole su questa cifra.

    • Help me! Stavo correggendo una bozza con lo strumento di revisione di word 2008 ma adesso, a breve distanza dalla stampa del libro mi hanno comunicato che devo intervenire direttamente sul testo e apportare io stessa le correzioni. C’è un modo per trasportare le correzioni dai commenti al testo? Non sapendo come fare ho riniziato da capo:(

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...