Grammatica italiana: un titolo per i correttori

Chi non ha mai avuto un dubbio amletico su qualche regola della lingua italiana scagli la prima pietra. Anche il più esperto dei correttori bozze ogni tanto incappa nell’incertezza, o si trova nella necessità di dover difendere una correzione di fronte a un cliente che la considera sbagliata. Ebbene, c’è un libro che sembra nato per rassicurarci tutti.

Se è sempre indispensabile avere a portata di mano una buona grammatica italiana, un vocabolario, un dizionario etimologico e ogni altro strumento, cartaceo o on-line, utile a fugare qualunque perplessità, consigliamo ai correttori di dotarsi anche di un volume (fra l’altro di piacevole lettura) uscito per Einaudi proprio quest’anno.

Si tratta di Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana del linguista Gian Luigi Beccaria. In poco più di duecento pagine l’autore percorre un’infinità di quelle che lui descrive grossomodo come oscillazioni fra la regola e l’uso, che sfuggono alle maglie di una classificazione rigida, di un normario universale e inattaccabile: tre e mezzo o tre e mezza? L’uno e l’altro, in verità. Ciliegie o ciliege? L’uso le ammette entrambe. E se la scelta delle maiuscole si dimostra elastica, quanti errori (questi non opinabili) si commettono con le doppie  e gli accenti!

In sostanza, se senz’altro fra le righe si ricavano molte norme utili che il correttore di bozze dovrebbe tenere a mente, si apprende soprattutto a guardare la nostra lingua – forse più di ogni altro idioma sottoposta a un cambiamento costante nel corso dei secoli – come un meccanismo in divenire, ricchissimo di oscillazioni e carico di potenzialità evolutive. Ciò che conta, dunque, non è tanto saper scegliere fra obiettivo e obbiettivo, ma riconoscere quanta ricchezza c’è nel saper scegliere, nello scrivere, nel parlare come nel correggere, fra due sfumature diverse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...