Libri per correttori di bozze

Non di soli manuali di correzione bozze vive il redattore. Non è la prima volta che parliamo di romanzi atti a solleticare il gusto del correttore o suscitarne l’identificazione con il protagonista (vedere qui, qui, qui e qui). È la volta di Le mille luci di New York, di Jay McInerney.

La storia in sé (peraltro gradevolissima lettura) non ci riguarda: a chiamarci in causa è il fatto che il protagonista lavora nel “Reparto Verifica dei Fatti” (sic) di una rilevante rivista newyorchese. Si parla quindi di bozze, di bozze dell’ultimo minuto, di scrivanie avvolte nella luce artificiale degli straordinari serali, del senso di disperazione che almeno una volta nella vita abbiamo provato di fronte alle parole “chiusura anticipata della rivista”. Si descrive con sorprendente precisione – tanto che si avverte appena il contesto pre-Google – il lavoro di chi deve verificare che tutti gli elementi verificabili presenti in un articolo (o in un saggio) rispondano a verità, o viceversa che quelli presenti in un testo di narrativa non corrispondano a nulla di reale.

Consigliato per una sera in cui non ci si vuole sentire soli sulla Terra.

P.s. Dal romanzo è stato tratto anche un film, il che ci fa tornare alla mente il vecchio post su un film di natura non troppo diversa, L’inventore di favole.

Non hai seguito la procedura. Hai usato la penna rossa dove avresti dovuto usare la matita, la matita rossa dove avresti dovuto usare quella blu. Ci sono numeri di telefono scarabocchiati ai margini, macchie di caffè sulle colonne. Hai fatto tutte le cose che il “Manuale di Verifica dei Fatti” dice di non fare.
[…]
Se fossi giapponese, questo sarebbe il momento giusto per un bel seppuku. Stileresti una poesia di addio sulla transitorietà dei fiori di ciliegio e l’effimera durata della giovinezza, avvolgeresti la lama della spada in seta bianca, te la infileresti nella pancia, daresti un bello strattone verso l’alto e addio intestini. E niente gemiti o smorfie, per favore. Sai tutto di quel rituale per via di un articolo che hai dovuto rivedere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...