Correzione bozze: il controllo dei nomi

Non tutti sanno che durante la correzione di bozze si controllano anche i contenuti: per esempio, le grafie dei nomi.

errori correzione bozze

Qui sopra, cari correttori di bozze, un “ritaglio” dall’inserto culturale di un noto quotidiano nazionale. Appena sotto, una voce della (amichevolmente definita) Garzantina della musica.

errori correzione bozze

Vi sarete accorti subito di un errore in cui s’imbatte spesso chi fra noi si occupa soprattutto di periodici e di saggistica: un nome sbagliato sfuggito al controllo dell’autore.

In questo caso il secondo nome di un compositore viene scambiato per il cognome. Una pecca che al lettore del giornale suonerà imperdonabile tanto quanto a chiunque abbia lavorato all’allestimento dell’opera lirica in questione, e che costerà al caporedattore e a tutta la catena di manodopera intellettuale sotto di lui una sgradevole lavata di capo.

Forse il comunicato stampa di partenza era incompleto, forse il giornalista aveva a disposizione pochissimo tempo e una paga miserella e magari non gli era mai capitato di sentir nominare Gluck.

Forse il correttore di bozze, ammesso che ne sia previsto uno, a sua volta non era ferrato in musica classica – non si può né si deve essere esperti di ogni cosa per fare questo mestiere – e non si è accorto della svista.

Più probabilmente, il giornale (a suo discapito) non incarica i correttori di verificare sistematicamente i nomi, le date, gli indirizzi, le didascalie (et cetera) ma solo di individuare in fretta, in tempo reale e fuori orario i refusi.

Che però in un inserto culturale, composto per un buon 60% da nomi, date, indirizzi e didascalie, si nasconderanno verosimilmente in nomi, date, indirizzi e didascalie…

Parliamo diffusamente del controllo dei contenuti nel lavoro editoriale all’interno dei nostri corsi di correzione bozze: esplora la nostra piattaforma di e-learning per saperne di più!

8 pensieri su “Correzione bozze: il controllo dei nomi

  1. io faccio questo lavoro da almeno 20 anni, le ore dedicate ai controlli di cui qui si parla (oggi enormemente facilitati dal materiale reperibile in rete) non corrisponde comunque mai ai compensi, ma pazienza, vuoi mettere la soddisfazione di “saper fare bene il tuo lavoro”, soprattutto un lavoro che piace e che gratifica a livello personale. Cosa, che purtroppo, sempre più spesso non viene più considerata “un valore aggiunto” da molti editori. E noi, oscuri redattori/correttori, stiamo rischiando di restare senza lavoro!

  2. […] Antidoti: leggere i titoli ad alta voce. Leggerli al contrario, parola per parola. Leggerli per primi, quando ancora non si conosce il contenuto del testo, e rileggerli per ultimi. Far fare a un altro redattore una seconda lettura solo su titoli, titoletti e didascalie. E, ovviamente, massima attenzione al controllo dei dati! […]

  3. Ti faccio i miei complimenti. La tua chiarezza espositiva e attenzione fanno onore al tuo lavoro e sono utilissime agli aspiranti.

  4. […] – il correttore può essere bravo, ma non è onnipotente e onnisciente;– non siamo mai troppo esperti per usare un dizionario;– prima di cancellare vigorosamente la o in tutta la bozza a tema dinosauri e aggiungere le c agli oroscopi, farsi venire il dubbio (questo è il cuore del lavoro del correttore di bozze);– anche quando ci si sente sicuri, non omettere mai e poi mai la fase del controllo dei nomi. […]

Scrivi una risposta a luciana Cancella risposta