Tanti auguri di cuore per un 2022 pieno di nuovi progetti!
Grazie ai colleghi, agli amici e ai clienti vecchi e nuovi insieme ai quali abbiamo lavorato per tutto il 2021.
Buone vacanze!

Sapere quando fermarsi durante una correzione di bozze o un editing non è facile. Ecco qualche considerazione per lavorare meglio.
Continua a leggere…Cosa succede se durante la correzione bozze l’aspetto emotivo diventa un limite all’efficienza?
Il correttore di bozze è un essere umano, e come tale è soggetto a emozioni e umori. Imparare a controllare questo aspetto può giovare molto al proprio lavoro.
Continua a leggere…Le domande più frequenti che abbiamo ricevuto sul lavoro del correttore di bozze, e le nostre risposte.
Continua a leggere…Come si diventa correttore di bozze? Cosa serve per cominciare a lavorare nel mondo dell’editoria? Qualche risposta alle tante domande.
Continua a leggere…Come trovare lavoro nell’editoria, come guadagnare correggendo le bozze, come organizzarsi in modo efficace: ecco di cosa parleremo.
Continua a leggere…
Il lavoro editoriale non è solo correzione bozze, ma anche organizzazione e gestione: quando si ha a che fare con progetti complessi cui collaborano vari redattori la difficoltà principale sta nel non “perdere i pezzi”.Continua a leggere…
Ecco un settore particolare del lavoro in editoria: la correzione bozze delle riviste o delle pagine di enigmistica e giochi su carta per bambini e per adulti.
Continua a leggere…
Diventare editor di narrativa e lavorare con un autore famoso, dallo stile inconfondibile, è un privilegio di pochissimi e richiede grande esperienza, sensibilità e… fortuna. Ciò non significa però, naturalmente, che tutti gli “altri” editor e correttori di bozze possano permettersi uno stile di correzione standardizzato, uniforme, uguale per tutti gli autori e tutti i testi.Continua a leggere…
Correzione bozze e clienti che non pagano sono due elementi che purtroppo di tanto in tanto si incontrano. Cosa fare e come prevenire?
Continua a leggere…