Molti aspiranti redattori immaginano il lavoro di correttore bozze come qualcosa di molto romantico: libri stimolanti, autori affezionati, gatto, cioccolata calda e candela sulla scrivania. Spesso la realtà smentisce questa aura poetica.Continua a leggere…
Categoria: correzione bozze
Correzione bozze: trucchi con il trova/sostituisci
I trucchi per correggere le bozze con l’aiuto degli strumenti automatici vanno usati con molta consapevolezza, ma esistono. Nel post precedente abbiamo descritto un caso di uso creativo della Ricerca completa di Acrobat, e vorremmo approfondire con altri esempi.Continua a leggere…
Sitografia e altri rimandi: un trucco
Il redattore rischia di impazzire su certe verifiche incrociate, come il riscontro di bibliografia, elenchi, sitografia e altri rimandi di varia natura. Abbiamo sperimentato un escamotage utile a salvare tempo e salute mentale.Continua a leggere…
Lavoro editoriale: come non perdere i pezzi
Il lavoro editoriale non è solo correzione bozze, ma anche organizzazione e gestione: quando si ha a che fare con progetti complessi cui collaborano vari redattori la difficoltà principale sta nel non “perdere i pezzi”.Continua a leggere…
Correzione bozze: trucco anti stanchezza
Per lavorare come correttore di bozze occorre una concentrazione ferrea. Naturalmente, nessun essere umano può mantenere un livello di attenzione molto alto per ore e ore, nonostante l’allenamento e la buona volontà. Continua a leggere…
Correzione bozze enigmistica
Ecco un settore particolare del lavoro in editoria: la correzione bozze delle riviste o delle pagine di enigmistica e giochi su carta per bambini e per adulti.
Continua a leggere…
Correzione bozze: bibliografie scientifiche
Alcuni correttori di bozze sono specializzati in pubblicazioni scientifiche e mediche; ad altri, più versati per le materie umanistiche, capita di avere a che fare con saggi specialistici dalle bibliografie lunghe, complesse e… piene di falle. Ecco qualche dritta.Continua a leggere…