Correzione bozze non significa solo ricevere un file Word, correggerlo e restituirlo al cliente: il lavoro in editoria richiede notevoli capacità di organizzazione e pianificazione. Ecco come facciamo noi.Continua a leggere…
Categoria: tariffe correzione bozze
Editing: quanto farsi pagare
Attenzione, questo è un post brontolone e moralista. Quanto chiedere per un editing?
Continua a leggere…
Correzione bozze: il controllo dei nomi
Alla vostra sinistra, cari correttori di bozze, un “ritaglio” dall’inserto culturale di un noto quotidiano nazionale. Alla vostra destra una voce della (amichevolmente definita) Garzantina della musica. Vi sarete accorti subito di un errore in cui s’imbatte spesso chi fra noi si occupa soprattutto di periodici e di saggistica: un nome sbagliato sfuggito al controllo dell’autore. Continua a leggere…
Correggere una guida turistica
Le bozze non sono tutte uguali, è facile capirlo. In particolare, alcune tipologie di pubblicazioni hanno delle peculiarità proprie che richiedono (possibilmente) un’esperienza specifica; è il caso delle guide turistiche.Continua a leggere…
Correttori di bozze freelance: calcolare l’Iva
La situazione dei correttori freelance con partita Iva è in questo frangente in una fase di evoluzione e comporta una serie di cambiamenti (concreti o presunti) difficili da seguire per i non addetti ai lavori. In particolare, molti di coloro che fruiscono del cosiddetto regime dei minimi sono precipitati nel panico nella prospettiva di un passaggio alla partita Iva “normale”; agli altri, il passaggio all’Iva al 21% ha regalato quantomeno qualche difficoltà nel calcolo dei preventivi e delle fatture.
Correzione bozze: come fare un preventivo
Ultimamente ci siamo resi conto di quanto tempo ed energia richieda la parte burocratica del nostro lavoro: i preventivi, i conteggi, la gestione delle fatture. La nostra competenza non è quella del commercialista o dell’impiegato commerciale, ma abbiamo voluto raccogliere qualche suggerimento che ci ha fatto perdere a suo tempo ore preziose, ad uso dei lettori. Dedichiamo quindi la prima puntata al dilemma più spinoso: quanto mi faccio pagare?
Editoria, contratti precari: c’è ReRePre
Correttori di bozze, editor, redattori, traduttori afflitti da contratti ballerini, ritenute d’acconto e tariffe low cost: chi di voi non conoscesse ReRePre, la Rete dei Redattori Precari, si affretti a visitare le pagine del sito (rerepre.org).