Si trovano in libri, periodici, magazine on line e possono essere estremamente complesse (ma anche bellissime): sono le cosiddette “infografiche” e richiedono una particolare attenzione nella correzione.Continua a leggere…
Tag: correttore di bozze
Redattore editoriale
La qualifica di “redattore editoriale” riesce a essere vaga a sufficienza per confondere i neofiti e spesso anche clienti e datori di lavoro. Che mestiere fa, esattamente, un redattore? E che cosa cerca chi pubblica in un annuncio “Cercasi redattore”?
Correttore bozze di testi scientifici
Più di una volta abbiamo ricevuto e-mail che sollevavano una questione importante: posso diventare correttore bozze se non ho una laurea in lettere?
Il correttore di bozze è un detective
Ascoltando il consiglio che qualche tempo fa ci diede un lettore del blog abbiamo letto Variazioni in rosso (Variaciones en rojo) di Rodolfo Walsh, e ci è sembrato che valesse la pena di segnalarvelo.
Pubblicato in Italia da Sellerio per la prima volta nel 1998, il volume raccoglie tre racconti gialli dello scrittore argentino accomunati dalla presenza, come personaggio principale, di Daniel Hernández: un correttore di bozze.Continua a leggere…
Segni tipografici…
Condividiamo volentieri un video d’animazione realizzato interamente sulla base di lettere e segni tipografici. Sfidiamo ogni correttore di bozze presente a riconoscerli tutti. E, per una volta, osservarli con occhio poetico…
Filosofia del correttore di bozze
Un momento di disimpegno per mettervi a parte di una nota citazione da Il correttore di George Steiner, uno di quei libri che il correttore di bozze ha acquistato per curiosità, letto per gusto e conservato sulla propria mensola per vezzo.Continua a leggere…
Auguri da Correzionebozze.it
Simboli correzione bozze
I simboli per la correzione di bozze sono lo strumento indispensabile per chi lavora come correttore di bozze. Ecco quali sono e come si usano.
Continua a leggere…