Correzione bozze: le pagine degli annunci

Avete presente i periodici di annunci immobiliari? Vi sarete anche accorti che molti quotidiani contengono pagine di annunci: non solo quelli immobiliari ma quelli giudiziari (aste, fallimenti…), di lavoro, di compravendita, personali, pubblicitari. Anche loro hanno il correttore di bozze.Continua a leggere…

Minacce al correttore

“Voi mi minacciate di continuare la composizione su un testo non rivisto da me. La minaccia la fate a Voi stessi. Non crediate che le Vostre edizioni si vendano perché lo struzzo è simpatico alla gente: si vendono perché sono accurate e leggibili; quando ci siano libri mezzi corretti e mezzi scorretti, quando il rispetto del lettore verrà meno, il lettore Vi abbandonerà.”
Continua a leggere…

Lavorare per Einaudi: com’era, nel 1963?

“Con lui la redazione è un laboratorio tirato a cera, non un filtro, non una boccetta, un’ampolla fuori posto. Spira sulle teste chine il soffio nordico della cura con cui si deve rifinire ogni minimo componente della macchina, perché scintilli della luce della perfezione. Di ogni libro si tirano tre giri di bozze. In qualche parte dell’edificio fascista di via Biancamano stanno nascosti decine di correttori, e hanno il colore delle piante che non vedono il sole”.

Lui è Daniele Ponchiroli, redattore capo di Einaudi al tempo in cui la casa editrice coincideva con nomi come Calvino, Natalia Ginzburg, Pavese; la citazione proviene invece da I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero, libro interessante e ricco di piccole curiosità libresche sul colosso Einaudi dei suoi (si lascia intendere) anni migliori. Redattori, traduttori, autori, stampatori, tuttofare e soprattutto il lunatico grande capo, chiamato con un enigmatico e maiuscolo “l’Editore”. Se in certi punti l’autore concede un po’ troppo alla nostalgia e alla venerazione per il carismatico editore, compensa il tiro con una gradevole dose di ironia, aneddoti e descrizioni gustose. I correttori di bozze di questa generazione (che si spera siano tutti coloriti e in ottima salute) vi troveranno atmosfere perdute ma anche costanti sopravvissute senza cambiamenti fino a oggi.

Sorpresa, il futuro (via Faber blog)

Ecco l’ultimo dei nostri interventi sul Faber blog, grazie a chi ci ha seguiti per questa settimana!

Di domenica, salvo emergenze, non accendo il computer. In questo periodo però, nei ritagli di tempo, mi sto occupando della revisione di un’autobiografia: un signore gentile sull’ottantina ha deciso di raccontare la propria vita per poi far dono del libro ai nipoti. Non aspira alla pubblicazione ufficiale, vuol solo accertarsi che il testo sia corretto e farlo stampare a proprie spese; paradossalmente scrive molto meglio di alcuni aspiranti autori le cui opere prime sono passate sul mio tavolo, tanto che corro il rischio di cadere nella trappola dell’editor principiante: affezionarmi alla lettura e perdere di vista l’obiettivo.Continua a leggere…

Correzione di bozze: un lavoro di squadra

Il correttore di bozze, anche quando è freelance, non è una specie di topo di biblioteca che lavora in isolamento totale: talvolta, su richiesta del cliente o per esigenze proprie, deve organizzarsi per dividere un lavoro con altri colleghi. Ecco qualche suggerimento utile per cavarsela al meglio, sulla base della nostra esperienza.

Continua a leggere…