Quando leggete gli annunci di lavoro l’editor sembra un mestiere diverso da quello che conoscete. Ecco perché.
Continua a leggere…Tag: diventare editor
Editing: la voce dell’autore
Diventare editor di narrativa e lavorare con un autore famoso, dallo stile inconfondibile, è un privilegio di pochissimi e richiede grande esperienza, sensibilità e… fortuna. Ciò non significa però, naturalmente, che tutti gli “altri” editor e correttori di bozze possano permettersi uno stile di correzione standardizzato, uniforme, uguale per tutti gli autori e tutti i testi.Continua a leggere…
Diventare un (miglior) correttore di bozze
La strada fra Correttore bozze così così e Miglior correttore bozze italiano (o mondiale, perché no?) è lastricata di dettagli che fanno la differenza. Espressione, quest’ultima, che il Correttore numero uno probabilmente segnalerebbe come abusata e da riformulare.Continua a leggere…
Come nasce un libro (e finisce un editor)
Come nasce un libro (e finisce un editor) Un post espresso, oggi, per sorridere (grazie al link qui sopra) sui processi di “produzione” di un libro, tutti a discapito dell’umore dell’editor.
Editing: un gioco per le vacanze
Avrete probabilmente già sentito parlare della teoria di Marshall McLuhan, secondo la quale per stabilire se un libro è di valore o no è sufficiente aprirlo a pagina 69.Continua a leggere…
Ancora sull’editing
L’editor italiano
Oggi vogliamo condividere con voi una riflessione interessante sul lavoro dell’editor. Soprattutto perché sono le parole di un autore, ed è sempre piacevole quando è lo scrittore a valorizzare il ruolo della nostra professione piuttosto che mortificarlo o osteggiarlo, come a volte accade.Continua a leggere…