Un’iniziativa editoriale di Tic Edizioni ci ha divertiti molto. Si tratta di una raccolta di “parole orrende” magnetiche, con cui comporre “frasi orrende” sul frigorifero di casa. Ci pare un esercizio assai catartico per noi correttori di bozze ed editor.Continua a leggere…
Tag: editing
Il limite dell’editing
Qual è il margine di intervento dell’editor? Quanto possiamo sentirci liberi di affondare il coltello nelle parole di un altro?
Storybook: un aiuto per scrivere… e correggere
Ecco un’idea a cui non si era ancora pensato: sfruttare una risorsa per scrittori ad uso degli editor. Si tratta di Storybook.
Continua a leggere…
Correzione bozze con lo strumento Revisioni
Ecco un altro strumento spesso richiesto nel lavoro di correzione bozze, e non da tutti conosciuto: l’opzione Revisioni di Word.
Continua a leggere…
Correttori di bozze: quanti siamo?
Quante persone lavorano nell’editoria? Quanti libri si pubblicano in Italia, e quanti se ne vendono? Ecco una scheda delle stime registrate nel 2008, per levarci qualche curiosità.
Corso correttore bozze
Cercatori di corsi per correttore di bozze, ci rivolgiamo a voi con alcune indicazioni sulla formazione.
Continua a leggere…Filosofia del correttore di bozze
Un momento di disimpegno per mettervi a parte di una nota citazione da Il correttore di George Steiner, uno di quei libri che il correttore di bozze ha acquistato per curiosità, letto per gusto e conservato sulla propria mensola per vezzo.Continua a leggere…
Correttore di bozze online
Nelle ricerche di lavoro ci si imbatte in un concetto curioso: quello di correzione bozze on-line. E viene da chiedersi: che cosa significa?
Continua a leggere…
La correzione di bozze spiegata ai clienti
Non sempre è facile illustrare al cliente il meccanismo, il significato e il valore del nostro lavoro. Ecco un vademecum semiserio cui attingere.
Continua a leggere…
Libri e scrittori per il blog Correttore bozze
Correzionebozze.it ringrazia Libriescrittori.com per aver ripetutamente
ospitato i nostri contributi.
Buon lavoro!