Come si corregge una rivista prima della stampa? Il lavoro in redazione o da remoto dietro a un periodico da edicola.
Continua a leggere…Tag: lavoro editoria
Ghostwriting: come costruire un contenuto
Come costruire un contenuto valido partendo da materiale eterogeneo di uno o più autori.
Continua a leggere…Correzione bozze con la sintesi vocale
Si possono correggere le bozze senza usare gli occhi? Qualche volta sì: la lettura tramite sintesi vocale è uno strumento in certi casi utile e ingiustamente trascurato.Continua a leggere…
Editing: adattamenti, traduzioni, riedizioni
Come si fa l’editing di un libro che costituisce la riedizione o l’adattamento di un testo già pubblicato, magari in un’altra lingua?Continua a leggere…
Il fascino del lavoro di correzione bozze
Molti aspiranti redattori immaginano il lavoro di correttore bozze come qualcosa di molto romantico: libri stimolanti, autori affezionati, gatto, cioccolata calda e candela sulla scrivania. Spesso la realtà smentisce questa aura poetica.Continua a leggere…
Lavoro editoriale: come non perdere i pezzi
Il lavoro editoriale non è solo correzione bozze, ma anche organizzazione e gestione: quando si ha a che fare con progetti complessi cui collaborano vari redattori la difficoltà principale sta nel non “perdere i pezzi”.Continua a leggere…
Correzione bozze enigmistica
Ecco un settore particolare del lavoro in editoria: la correzione bozze delle riviste o delle pagine di enigmistica e giochi su carta per bambini e per adulti.
Continua a leggere…
Correzione bozze: bibliografie scientifiche
Alcuni correttori di bozze sono specializzati in pubblicazioni scientifiche e mediche; ad altri, più versati per le materie umanistiche, capita di avere a che fare con saggi specialistici dalle bibliografie lunghe, complesse e… piene di falle. Ecco qualche dritta.Continua a leggere…
Quando il cervello tradisce il correttore di bozze
Per fare il correttore di bozze si deve allenare il cervello a non utilizzare alcune sue capacità, comode nella vita di tutti i giorni ma controproducenti nel lavoro editoriale.Continua a leggere…
Organizzare il lavoro editoriale: il nostro “ritardometro”
Il lavoro editoriale non è solo ricevere un file Word, correggerlo e restituirlo al cliente: il processo richiede notevoli capacità di pianificazione. Ecco come facciamo noi.Continua a leggere…