Le norme UNI codificano i segni di correzione bozze da usare. Ecco le indicazioni necessarie per scaricarli e usarli.
Come faccio a sapere quali sono i simboli “ufficiali” da usare?
Abbiamo già parlato tempo fa dei simboli per la correzione di bozze. In effetti gli aspiranti correttori possono incontrare difficoltà nell’individuare i simboli “giusti”: eccoci dunque a fare un po’ di chiarezza.
Un elenco ufficiale dei segni di correzione universalmente riconosciuti esiste: sono le cosiddette Norme UNI per la correzione di bozze. Il file originale consta di 12 pagine e può essere reperito sul sito dell’ente, qui, al prezzo di 28 euro + IVA.
I segni compaiono inoltre in genere nei manuali per redattori, e fotocopie con prospetti a uso del correttore vengono distribuiti durante i corsi e i master in editoria. Se proprio non sarete riusciti ad averne in mano una copia prima del vostro stage di battesimo professionale, il tutor di turno non mancherà certo di illustrarvene l’uso.
Noi abbiamo pensato di raccogliere in una tabella tutti i simboli di correzione di bozze, il loro significato e degli esempi di correzione che aiutano a capire meglio come utilizzarli. Potete scaricarla al link seguente.
Nella pratica quotidiana del nostro lavoro, in realtà, nessuno pretende che i simboli indicati nelle norme UNI siano utilizzati in modo strettamente fedele: ciò che conta è che a ogni segno inserito nel testo corrisponda un segno uguale a margine, con accanto indicata la correzione così che essa sia assolutamente inequivocabile per voi (anche a distanza di tempo), per l’impaginatore, per il successivo correttore e magari per l’autore.
Se vi sembra complicato, volete vedere degli esempi di correzione bozze o desiderate imparare anche le altre tecniche di correzione oltre a quella su carta, vi consigliamo il nostro corso online Impara la correzione di bozze!
[…] uso degli appositi simboli per la correzione di bozze, dei quali abbiamo ampiamente parlato qui e qui. Piccoli elementi grafici che apporrete all’interno della parola su cui intervenire, […]
[…] un prontuario dei simboli per la correzione di bozze, per esempio ricavandolo da qui o da qui (le norme Uni). Se non avete confidenza con questi segni misteriosi, non dovrete far altro che […]
ciao a tutti!
sapete dirmi se le NORME UNI 6015 si possono trovare in qualche sito o comunque se si riesce ad averle senza doverle pagare dal sito ufficiale?
grazie!
Chiara
Ai link indicati nel post trovi dei modelli altrettanto validi, le differenze sono trascurabili.
Si ma sono proprio i simboli…chiedevo la norma 6015, quella riguardante l’ortografia nella lingua italiana…in cui ci sono le regole generali sugli accenti e credo sull’ortografia in generale…
[…] correzione bozze Segni correzione bozze: le norme UNI Correzione bozze: le parole del mestiere – IV Norme editoriali Norme editoriali: e quando non […]
[…] dovete conoscere i simboli per la correzione di bozze, per esempio ricavandoli da qui o da qui (le norme Uni). Se non avete confidenza con questi segni misteriosi, non dovrete far altro che […]
[…] si fa riferimento ai segni indicati nelle Norme UNI. Nella pratica non esistono simboli davvero universali: così come ognuno di noi ha una grafia […]